Bilancia commerciale tra Italia e USA

L’Italia nel 2024 ha esportato verso gli Usa merci per il valore di 66,4 miliardi di euro. Il nostro Paese è il terzo per export verso il Nord America. Ma cosa acquistano da noi gli americani? Ai primi posti troviamo i macchinari e gli apparecchi (19%); seguono i mezzi di trasporto (17,2%), gli alimenti, la farmaceutica e i prodotti del made in Italy. L’import italiano, nel 2025, ha raggiunto i 25,2 miliardi di euro. I beni che acquistiamo maggiormente dagli USA riguardano oli di petrolio e greggio, prodotti farmaceutici e gas naturale. Il surplus commerciale nel 2025 è stato di 43 miliardi di euro. L’industria teme la doccia fredda dei dazi, anche…

La Grecia: culla della civiltà

Di Grecia si parla pochissimo in Europa. Invece sarebbe importante capire l’embrione culturale, politico, militare e sportivo da cui è nato l’Occidente. Insieme alla biblica storia dell’ebraismo, alla storia epica di Roma e all’avvento del cristianesimo, si possono ravvisare le “radici” della nostra realtà contemporanea. I greci, in particolare, nacquero dall’incontro fra le genti nomadi che provenivano dall’Asia centrale (gli indoeuropei) e le genti mediterranee. Le epoche storiche significative fanno riferimento a varie civiltà: quella minoica (2700 a.C.- 1400 a.C.); quella micenea (1600 a.C-1110 a.C.) ; quella dell’Antica Grecia (1000 a.C.-323 a.C. )ed, infine, quella ellenistica (323 a.C. – 31 a.C). L’Antica Grecia, definita anche Periodo classico, vide la realizzazione di opere…

L’Italia è in salute

L’Italia è in salute. Lo dice l’Istat e lo dice anche l’Eurostat. Il PIL del primo trimestre del 2024 nel nostro Paese è aumentato (+ 0,3%) rispetto al trimestre precedente. Quello della Francia ha registrato un +0,2% così come quello della Germania. Secondo le stime provvisorie di Eurostat il PIL pro-capite italiano è cresciuto del 4,9% rispetto ai livelli prepandemici (2019). La situazione non è stata la stessa per la Francia che registra un +0,1%, per la Spagna (+0,1%) e per la Germania che addirittura perde terreno (-0,1%). Nonostante la guerra russo-ucraina, la crisi mediorientale, la continua alzata dei tassi da parte della BCE, tutti fattori che non contribuiscono sicuramente alla crescita,…